La gravidanza, il parto e il diventare genitori sono eventi importantissimi nella vita di una coppia, e la consapevolezza in merito a questi eventi si conquista e si raggiunge solo con un’informazione adeguata rispetto ai bisogni e alle domande che emergono nel corso della gestazione.
Frequentare un corso preparto è un’occasione unica per conoscere altre coppie e scambiare opinioni, preoccupazioni, momenti di gioia, consigli, e quanto utile per affrontare nel migliore dei modi il futuro momento del parto.
Si ricevono informazioni sulla gravidanza, sul parto, sull’allattamento e sull’accudimento del/lla bambino/a da parte di personale competente, con l’obiettivo non di informare la coppia ma di accompagnarla attraverso la conoscenza di informazioni corrette per renderla consapevole delle scelte che farà colmando eventuali lacune e sfatando falsi miti spesso dannosi.
Il corso di accompagnamento alla nascita può essere svolto in gruppo o in coppia e solitamente viene tenuto da un’ostetrica che può essere affiancata dal ginecologo, dal pediatra, dallo psicologo/psicoterapeuta o da altre figure professionali dell’ambito materno-infantile. L’ostetrica, infatti, rappresenta la figura professionale alla quale vengono affidati gli interventi di educazione prenatale, per le competenze specifiche sugli argomenti trattati, ma anche perché rappresenta il professionista che assiste la donna con gravidanza a basso rischio e l’accompagna fino al parto.
Si articola in vari incontri che comprendono parti teoriche ed esercizi pratici per cui è consigliato un abbigliamento comodo, una bottiglia d’acqua e… spensieratezza e curiosità!
Per esercizi pratici si intendono esercizi corporei tra i partner per provare ad esempio varie posizioni da assumere durante il travaglio ed il parto, visualizzazioni, massaggi e tecniche di rilassamento.
Le parti teoriche, invece, solitamente comprendono incontri su:
Anatomia e cambiamenti del corpo in gravidanza
Scelta del luogo del parto
Quando andare in ospedale
Travaglio e parto
Controllo farmacologico e non farmacologico del dolore in travaglio
Induzione farmacologica e non farmacologica del travaglio di parto
Post partum e prime ore di vita insieme
Ruolo del partner in sala parto
Ritorno a casa con il neonato
Allattamento
Tra i vari incontri sicuramente assume massima rilevanza quello relativo all’allattamento al seno poiché in questo ambito è molto importante sfatare falsi miti e credenze popolari che spesso possono risultare dannose impedendone il corretto avvio. Molte donne, infatti, smettono di allattare entro il primo mese di vita del bambino poiché si trovano in un periodo, quello del post partum, caratterizzato da fragilità psicologica e sono poco informate e poco sostenute.
Allattare invece è molto importante per la madre ed il/la bambino/a ed ha molti vantaggi per la loro salute.
Perché è importante allattare al seno
Il latte materno è il miglior alimento possibile per un neonato poiché contiene tutti i nutrienti necessari affinché il neonato goda di buona salute e cresca bene. Rappresenta un vero e proprio sistema biologico che cambia in base alle esigenze della madre e del bambino.
L’UNICEF e l’OMS, che fanno della salute materna e neonatale uno degli obiettivi prioritari a livello mondiale, raccomandano l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, a partire dalla prima ora dalla nascita. È importante, inoltre, che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre.
L’allattamento è, infatti, l’espressione di un sofisticato meccanismo evolutivo che ha combinato il bisogno di imprinting neurobiologico, microbico, epigenetico, psicologico, affettivo-emozionale e nutritivo del neonato nella pratica dell’allattamento, dell’accudimento e della relazione del neonato con la madre.
Inoltre, protegge la salute della madre e porta benefici psicosociali ed economici all’intera famiglia.
Benefici per il/la bambino/a:
Riduce l’incidenza e la durata delle gastroenteriti
Protegge dalle infezioni respiratorie
Riduce il rischio di sviluppare allergie
Migliora la vista e lo sviluppo psicomotori
Migliora lo sviluppo intestinale e riduce il rischio di occlusioni
Contribuisce a una migliore conformazione della bocca
Protegge contro le otiti
Riduce il rischio di diabete e di tumori del sistema linfatico
Benefici per la madre:
É gratuito, non ci sono costi di preparazione
È pratico: sempre pronto alla giusta temperatura
Stimola la naturale contrazione dell’utero riducendo il sanguinamento post partum e consentendo all’utero di tornare alle dimensioni normali più velocemente
Aiuta a perdere il peso accumulato durante la gravidanza
Riduce il rischio di sviluppare osteoporosi
Previene alcune forme di tumore al seno e all’ovaio
Generalmente le cause che portano ad abbandonare l’allattamento sono la scarsa informazione sulle conseguenze dell’abbandono o il mancato sostegno alle madri in un periodo, quello post-parto, molto complesso e di fragilità sia per lei che per la coppia.
Per questo motivo, nonostante allattare al seno sia il gesto più naturale del mondo per una madre ed il/la suo/a bambino/a, spesso, soprattutto nelle fasi iniziali, possono presentarsi delle difficoltà per cui si ha bisogno di un sostegno che non bisogna esitare a chiedere!!!