3. Psicoterapia di Coppia e Familiare

La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi a superare eventuali difficoltà che possono insorgere nel ciclo di vita di una famiglia.

La coppia è un sistema aperto diverso dalla somma delle caratteristiche di ciascun individuo, in quanto non abbiamo la semplice unione di due individui ma l’incontro di due storie. La coppia è composta di tre parti: io, tu, noi, ovvero è un “animale a quattro zampe” (Cancrini e Harrison 1991): lui, lei ,il modello di coppia e le aspettative di lui, il modello di coppia e le aspettative di lei.

La relazione di coppia nasce e si sviluppa attraverso una serie di intimi accordi, alcuni consapevoli altri inconsapevoli, e da eventi più generali, come l’innamoramento, la condivisione di progetti di vita, la convivenza o il matrimonio e l’eventuale nascita di figli. Ogni situazione di cambiamento prevede la rinegoziazione di precedenti equilibri, con la formulazione di nuovi obiettivi comuni, spesso questi passaggi sono dolorosi e in alcuni casi a tal punto da determinare una crisi di coppia.

Le difficoltà incontrate possono essere di diverso tipo a seconda della fase del ciclo vitale della famiglia: coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli, pensionamento (ad esempio problemi legati alla sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali).

QUANDO È INDICATA LA TERAPIA DI COPPIA:

1. entrambi i coniugi/conviventi sono motivati a rendere la loro relazione più soddisfacente.
2. il conflitto tra i coniugi/conviventi e’ distruttivo e logorante.
3. il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia e’ elevato.
4. manifesto disagio di uno o entrambi i coniugi/conviventi.